NUMERICAL DEVICES FOR CLOSING HV CIRCUIT-BREAKERS ACCORDING TO TERNA UNIFICATION, LW LINE
I Dispositivi Numerici per la chiusura di interruttori AT della serie LW53X sono stati progettati e realizzati in accordo alla specifica TERNA RQ UP DNC001, Rev. 01; essi hanno ottenuto la prescritta omologazione da parte della competente Divisione TERNA. Questa famiglia di apparecchiature prevede 5 diversi modelli, configurati secondo la funzionalità che sono chiamati a svolgere, come previsto dagli schemi funzionali citati nei documenti di riferimento; in dettaglio:
- Chiusura e reinserzione automatica linea (LW 530)
- Chiusura primario trasformatore (LW 531)
- Chiusura secondario trasformatore (LW 532)
- Chiusura parallelo sbarre (LW 533)
- Controllo tensioni di sbarra (LW 534)
Per informazioni funzionali di dettaglio relative ai singoli modelli contattare gli uffici commerciali SEB.
Descrizione funzionale – I Dispositivi Numerici per la chiusura di interruttori AT sono realizzati con un’architettura modulare, che prevede i seguenti sottoassiemi:
- Controllo presenza tensioni
- Controllo sincronismo
- Logica di controllo
- Alimentatore
- Interfaccia uomo-macchina
Controllo presenza tensioni – Per realizzare questa funzione viene utilizzata la protezione numerica di minima e massima tensione UHF4N. Questo dispositivo fa parte della linea di protezioni digitali Sigma-N, progettata, prodotta e commercializzata da Seb. Per le ulteriori caratteristiche tecniche di tale dispositivo si faccia riferimento alla relativa brochure (RP 719).
Controllo sincronismo – Per realizzare questa funzione viene utilizzato in dispositivo di sincronismo derivato direttamente da quello presente nel Pannello per la verifica del sincronismo nelle linee AT secondo la specifica ENEL DV948 (denominato SCK4N-D), che fa parte della linea di protezioni digitali Sigma-N, sviluppata, prodotta e commercializzata da Seb. Tale dispositivo è denominato SCK4N-T. Per le ulteriori caratteristiche tecniche di tale dispositivo si faccia riferimento alla relativa brochure (RP 753).
Logica di controllo – Per la realizzazione di questa funzione è stato utilizzato un controllore a logica programmabile (PLC) disponibile sul mercato, scegliendo un modello con range di temperatura esteso, dotandolo di opportune interfacce elettriche per la gestione dei segnali digitali a 110 Vcc provenienti dal campo, e di opportuni relè di uscita, in modo da assicurare le caratteristiche richieste dalla Specifica tecnica dispositivi numerici per la chiusura di interruttori AT. Un modulo di interfaccia utente, dotato di tastiera e display, permette l’impostazione dei parametri di funzionamento.
Alimentatore – Si tratta di un alimentatore che fornisce l’alimentazione a 24 Vcc per tutti i dispositivi presenti a bordo dell’apparecchiatura, partendo dall’alimentazione ausiliaria di 110 Vcc. Tale alimentatore è realizzato utilizzando una tecnologia switching, in modo da assicurare un elevato rendimento.
Interfaccia uomo-macchina – Ciascuna delle protezioni della linea Sigma-N è dotata di una propria tastiera e display, che permettono la visualizzazione e la modifica dei dati di taratura e la lettura delle grandezze elettriche misurate dalla protezione. E’ possibile effettuare queste operazioni anche attraverso un’interfaccia seriale RS485, isolata galvanicamente.
L’unità SCK4N-T dispone al suo interno di un convertitore RS232-RS485, che permette un facile interfacciamento con PC, attraverso il connettore a vaschetta si trova sul frontale dell’unità. Per quelle configurazioni dove non è previsto l’impiego dell’unità SCK4N-T, viene montato un convertitore RS232- RS485 modello ADAM4520, prodotto da Advantech; in questo caso il connettore a vaschetta è montato sul pannello frontale. Per quanto riguarda la visualizzazione e/o modifica dei parametri del controllore a logica programmabile, tale funzione è demandata al relativo modulo di espansione che dispone di tastiera e display alfanumerico; è inoltre disponibile una interfaccia seriale RS232 per l’interfacciamento con PC; anche in questo caso il relativo connettore a vaschetta è montato sul pannello frontale.
Programmi di parametrizzazione/configurazione – Il programma di parametrizzazione delle protezioni della famiglia Sigma-N mediante PC funziona sulle più diffuse versioni del sistema operativo Windows. Presenta un’architettura modulare, con un modulo principale e moduli aggiuntivi per ciascun modello di protezione. Permette di leggere e modificare i parametri delle protezioni, salvarli su file, scaricare sulle protezioni file di setup precedentemente preparati, visualizzare le misure delle grandezze elettriche misurate/calcolate dalle protezioni, visualizzare informazioni diagnostiche, ecc. E’ dotato di un’interfaccia utente di facile utilizzo; l’intera interfaccia è in lingua italiana. Per quanto riguarda il controllore a logica programmabile sono previsti due distinti programmi: l’ambiente di sviluppo, fornito dal costruttore del PLC stesso, ed un programma che serve unicamente alla modifica dei parametri operativi della logica (es. predisposizioni logiche, temporizzatori). Questo secondo programma è sviluppato da Seb, basandosi sui moduli software messi a disposizione dal costruttore del PLC per quanto riguarda la comunicazione seriale con il PLC stesso.
Configurazione – Le funzionalità elementari previste per le varie configurazioni dell’apparecchiatura denominata Dispositivi Numerici per la chiusura degli Interruttori AT sono riportate nella tabella A. Nelle configurazione in cui è prevista la logica di controllo, saranno presenti anche le funzioni ad esso correlate (circuiti di I/O, interfaccia operatore dedicata, ecc).
Meccanica – I Dispositivi Numerici per la chiusura degli Interruttori AT saranno realizzati con Rack 19’’, di altezza 7U, conformi alle prescrizioni T-V9. Due maniglie poste frontalmente ne agevolano l’installazione in campo. Le griglie, superiore ed inferiore, consentono una corretta aerazione del prodotto. Sul frontale dell’apparecchiatura si trovano:
- led di segnalazione
- connettore/i seriale, per la comunicazione locale
- commutatori e/o pulsanti
- targhetta identificativa dell’apparecchiatura
Sul retro dell’apparecchiatura si trovano:
- connettori a 75 poli
- morsetto di terra
- targhetta identificativa dell’apparecchiatura, con l’indicazione dei valori di targa, del numero di matricola, ecc.
Nelle figure riportate in ultima pagina è illustrato, a titolo esemplificativo, il layout della configurazione per l’apparecchiatura corrispondente allo schema funzionale LW530.
Condizioni ambientali
Temperatura funzionamento -10 + +55 °C
Temperatura immagazzinamento -25 + +70 °C
Umidità relativa (senza cond.) ≤ 95%
Grado protezione (sul fronte) IP 30
Grado protezione (complessivo) IP 20
Compatibilità elettromagnetica
Rispondenza alle norme: vedi tabella C
Ingressi misura e uscite comando classe 4
Alimentazione classe 4
Uscite digitali e analogiche verso
sistema di telecontrollo classe 3
Per ulteriori dettagli vedere tabella B
Configurazioni / Modelli disponibili – Tabella A
Funzioni | LW530 | LW531 | LW532 | LW533 | LW534 |
Logica di controllo (PLC) | Si | Si | Si | Si | – |
Controllo sincronismo (SCK4N-T) | Si | – | Si | Si | – |
Controllo tensioni (UHF4N) | Si | – | – | – | Si (2 unità) |
Compatibilità elettromagnetica – Tabella B
Tipologia prove | Livello di prova (segnali in classe 4) |
Isolamento verso massa e tra circuiti indipendenti | 2 kV , 50 Hz /1 minuto |
Tenuta ad impulso | 5kV,1,2/50us-0,5J |
Resistenza di isolamento | > 100 Mohm |
Onda oscillatoria smorzata | 2,5kVp(1 MHz) 1kVp(0,1 MHz) |
Transitori veloci | 4 kVp 5/50 ns |
Scariche elettrostatiche | 8 kV in aria |
Impulsi | 4 kV, 1,2/50 us – 8/20 us |
Campo a radiofrequenza | 10 V/m |
Emissione a radio frequenza | come EN 50081-2 |
Rispondenza alle norme – Tabella C
Documenti Enel/Terna | ||
Enel LV 73 | Ed. 2 | 05/1990 |
Enel LV 27 | Ed. 2 | 02/1993 |
Enel T-V 4 | Ed. 1 | 12/1996 |
Enel T-V 9 | Ed. 1 | 12/1996 |
TINZEU000000Y4 | Ed. 1 | 03/1998 |
ENEL R CLI 01 | Ed. 2 | 12/1994 |

